Subway to Sally

Subway to Sally

I Subway to Sally sono una band fondata nel 1990 a Potsdam che negli anni ha evoluto il suo sound da un Mittelater Rock puro, al Folk Metal, con sfumature NDH.

Il nome, particolare e per niente “tedesco”, è dovuto alla canzone “Down the Line”, contenuta nel primo album, che parla del viaggio per incontrare una figura femminile, Sally, che rappresenta la metafora della meta esistenziale. È falsa, invece, la storia secondo cui i membri della band, agli inizi della loro carriera, si incontravano in bar chiamato “Sally´s”, che avrebbe poi dato il nome anche al gruppo.

  • Generi: Mittelalter Rock, Folk Metal
  • Attività: 1990-oggi
  • Provenienza: Potsdam, Germania
  • Etichetta: Nuclear Blast
  • Studio album: 12
  • Testi e traduzioni

Subway to Sally

Formazione

Membri attuali

  • “Eric Fish” (Erik-Uwe Hecht) – voce, cornamusa, ciaramella (dal 1991)
  • Michael “Bodenski” Boden – chitarra acustica, cori
  • Simon Levko – chitarra acustica, cori
  • Ingo Hampf – chitarra, flauto, mandolino
  • Silke” Frau Schmitt” Volland – viola, violino
  • Silvio “Sugar Ray” Runge – basso
  • Simon Michael Schmitt – batteria, percussioni (dal 2005)

Ex membri

  • Jörg B. – batteria (1991)
  • “T.W.” – batteria (1991–1997)
  • David Pätsch “batteria” (1997–2004)

Biografia

Michael Simon (Simon) e Michael Boden (Bodenski) si conoscevano già dal 1980, dai tempi della scuola, quando facevano parte dello stesso gruppo, i Zweieck. Il gruppo si sciolse quando Bodenski partì per il servizio militare nella NVA (Nationale Volksarmee), l’esercito della Republica Democratica Tedesca.

Dopo il servizio militare, Simon e Bodenski incontrarono Ingo Hampf, Silvio Runge e Guido con i quali, nel 1990, decisero di ingaggiare nel gruppo due musicisti folk, la violinista Silke Volland (Frau Schmitt) e la suonatrice di tromba Coni.

Il gruppo così formato fu chiamato Subway to Sally, dalla canzone “Down the Line” in cui Sally viene descritta come la luce alla fine di un tunnel, e il 15 Settembre 1990 si tenne il primo concerto.

Quasi subito Coni lasciò il gruppo perché incinta e fu rimpiazzata da Eric Fish, suonatore di cornamusa e anche cantante nel secondo album.

Nel 1994 i Subway to Sally pubblicarono il primo album, “Album 1994”, con testi in Inglese e musiche che richiamavano molto da vicino le melodie celtiche irlandesi e scozzesi.

Nel successivo MCMXCV scompare l’Inglese a favore del Tedesco. Inizia un deciso mutamento di stile dal Mittelalter Rock al Folk Metal, anche con la comparsa di qualche influsso elettronico, che culmina in “Engelskrieger”.

Nel 2005, con il passaggio alla casa discografica Nuclear Blast, esce “Nord Nord Ost”, che fa registrare una nuova svolta stilistica con un marcato ritorno al passato e che rimane, ancora oggi, il maggior successo commerciale della band, piazzandosi dopo una settimana al numero 5 della classifica degli album più venduti.

Il 19 Ottobre 2007 esce il nuovo album “Bastard”, giudicato album del mese di Novembre dalla rivista Metal Hammer. L’uscita del disco è stata preceduta dalla presentazione, in vari festival, dei brani “Meine Seele brennt” e “Auf Kiel”

Proprio con “Auf Kiel” i Subway to Sally si sono imposti al Bundesvision Song Contest, tenutosi il 14 Febbraio 2008 ad Hannover.

Nel 2009 esce il nuovo album “Kreuzfeuer”, seguito dai singoli “Eisblumen” (una riedizione contenente anche la cover realizzata dagli Eisblume) e “Besser du rennst”.

Il 24 Aprile 2009 la band ha pubblicato la raccolta “Schrei!/ Engelskrieger Live in Berlin”, un misto tra l’album live “Schrei!” e il DVD “Live”.

Il 16 Aprile inizia il Kreuzfeuertour, che partendo dal  Ringlokschuppen di Bielefelder, si conclude l’8 Agosto al M’era Luna. Come gruppo di supporto vengono scelti i Mono Inc. Dal 20 al 31 Ottobre i Subway to Sally partono per un tour in Cina.

L’anno successivo, da Aprile a Maggio, i Subway to Sally realizzano un secondo tour acustico e il 22 Ottobre esce il DVD “Nackt II”, che contiene la registrazione del concerto di Stoccarda. Una particolarità di questo tour è il fatto che i fan potevano votare per ogni data la propria scaletta scaletta preferita e quindi scegliere i pezzi che la band avrebbe eseguito.

Il 23 Settembre 2011 esce il nuovo album ” Schwarz im Schwarz”, che la rivista definisce un ritorno alle sonorità di album precedenti, come “Hochzeit”. Durante il Wacken Open Air 2011 suonano per la prima volta un pezzo dell’album di prossima uscita, “Das schwarze Meer “, che Bodenski definisce: “una dichiarazione d’amore per la scena black”.

In Ottobre 2012 esce la biografia ufficiale “Unsterblich”.Il 29 Settembre 2013 la band annuncia che l’uscita di un nuovo album, MITGIFT”, è prevista per il 14 Marzo 2014.

Stile

Inizialmente i Subway to Sally suonavano Mittelalter Rock puro, poi, con il tempo, si sono fatti sentire sempre più chiaramente gli influssi tipicamente Metal, che consentono oggi di inserire la band a pieno titolo tra gli esponenti del Folk Metal.

I testi delle prime canzoni erano quasi esclusivamente in Inglese. Più avanti comparvero testi in Latino e in Gaelico e solo dopo in Tedesco. Tuttavia oggi la quasi totalità dei testi dei Subway to Sally sono nella loro lingua madre, il Tedesco appunto.

Nella stesura dei testi ha giocato un ruolo fondamentale la formazione culturale di Bodenski, studente di Germanistica e membro della Celler Schule, istituto che dal 1996 si adopera per la formazione di poeti e parolieri in lingua tedesca.

Nonostante la netta evoluzione dello stile musicale, la band ha sempre difeso il suo passato e le tematiche folk e medievali, facendo di esse anche una sorta di critica ai tempi moderni.

Traduzione parziale da Wikipedia Tedesca

Discografia

Album in studio

  • 1994 – Album 1994
  • 1995 – MCMXCV
  • 1996 – Foppt den Dämon!
  • 1997 – Bannkreis
  • 1998 – Hochzeit
  • 2001 – Herzblut
  • 2003 – Engelskrieger
  • 2005 – Nord Nord Ost
  • 2007 – Bastard
  • 2009 – Kreuzfeuer
  • 2011 – Schwarz im Schwarz
  • 2014 – Mitgift

Singoli

  • 1996 – Von Teufeln, Narren, Räubern & Piraten
  • 1997 – Zu spät
  • 1999 – Henkersbraut
  • 2001 – Veitstanz
  • 2003 – Falscher Heiland
  • 2003 – Unsterblich
  • 2005 – Sieben
  • 2005 – Seemannslied
  • 2005 – Eisblumen
  • 2007 – Umbra/Tanz auf dem Vulkan
  • 2008 – Auf Kiel
  • 2009 – Eisblumen (Riedizione)
  • 2009 – Besser du rennst

Live

  • 2000 – Schrei!
  • 2006 – Nackt
  • 2009 – Schrei!/ Engelskrieger Live in Berlin

Varie

  • 2001 – Die Rose im Wasser (Raccolta)
  • 2008 – Engelskrieger Deluxe Edition (Engelskrieger + Herzblut)
  • 2010 – Kleid aus Rosen (Raccolta)

DVD

  • 2003 – Live
  • 2006 – Nackt
  • 2010 – Nack II
Hai trovato utile questo articolo?
[Voti: 0 Media Voto: 0]
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.