Oomph!
Gli Oomph! sono una band fondata a Wolfsburg nel 1989 e appartenente alla corrente della Neue Deutsche Härte, di cui possono essere considerati i precursori.
- Generi: NDH, Crossover, EBM
- Attività: 1989-oggi
- Provenienza: Wolfsburg, Germania
- Etichetta: Dragnet
- Studio album: 13
- Testi e traduzioni
Formazione
- Der Schulz – voce, batteria
- Andreas Crap – chitarra, tastiera
- Robert Flux – chitarra, campionatura
Biografia
Dero, Flux e Crap decisero di fondare gli Oomph! nel 1989, ad un Indie festival a Wolfsburg. Il nome è stato trovato in un vecchio vocabolario inglese e significa, “vigore”, “energia”. In seguito a frequenti domande sul significato e l’esatta pronuncia del nome, diedero la spiegazione ironica che Oomph significa semplicemente “0,0 mph” (“0,0 miglia all’ora”).
Il primo album fu “OOMPH!” nel 1992, con cui si fecero conoscere nella scena della musica elettronica; nel secondo album, “Sperm” mostrarono invece una forte tendenza verso il Crossover.
Il primo grande successo arrivò con l’album “Wunschkind” e si consolidò con il successivo “Plastik”, nel 1999 e con i singoli da classifica “Das weisse Licht” e “Fieber”, con Nina Hagen. Il loro successo aumentò anche perché i loro video e i loro testi avevano spesso un contenuto diabolico. Sempre nel 1999 suonarono come band di supporto nel tour degli Skunk Anansie.
Nel Febbraio 2004 il singolo “Augen auf!” ha conquistato il numero uno della classifica tedesca e a Dicembre è diventato disco di platino. Sempre nel 2004 gli Oomph! sono stati scelti da Eins Live Krone come miglior band dell’anno. “Augen auf!” è stata anche inserita tra le musiche del popolare videogioco “Fifa 2005”.
Gli Oomph! sono stati spesso al centro di controversie, l’ultima delle quali dovuta al loro singolo “Gott ist ein Popstar” (2006), il cui video è stato escluso dalla programmazione del canale RTL e in seguito anche alcune radio si sono rifiutate di trasmetterlo, a causa del suo testo. Anche molte chiese si sono levate contro questo singolo, che negli Stati Uniti è stato proibito. Il video, in particolare, mostra Gesù nei panni di un barbone, raccolto in un vicolo buio dagli Oomph!, che lo trasformano in una popstar, idolo dei teenager. Ma alla fine della canzone, Gesù, in versione popstar, giace nello stesso vicolo, ferito al petto, mentre un’ambulanza tenta di rianimarlo. Dero si volta verso Gesù assumendo le sembianze della Morte.
Nel 2007 gli Oomph! trionfano al Bundesvision Song Contest (un festival musicale a cui partecipa un artista per ognuno dei 16 Länder in cui è divisa la Germania) con “Träaumst du?”, cantata insieme alla front-lady dei Die Happy, Marta Jandová.
Sempre nello stesso anno esce “Rohstoff”, il primo DVD della band, che contiene la registrazione integrale del concerto di Berlino, durante il tour di “GlaubeLiebeTod”.
In attesa dell’uscita del nuovo album, nel Gennaio 2008 gli Oomph! pubblicano il nuovo singolo “Wach auf”, inserito anche nella colonna sonora del film “Alien vs. Predator 2”.
Il 22 agosto 2008 la band rilascia il decimo album della sua carriera “Monster”. Per la scelta della copertina viene organizzato un concorso tra i lavori inviati dai fan.
A Febbraio 2009 esce il singolo “Sandmann”, successivamente inserito in una riedizione di “Monster”. Intanto cominciano a circolare voci sull’uscita del nuovo album all’inizio del 2010.
Il 30 Gennaio 2010 gli Oomph! annunciano la prossima uscita di “Truth or Dare”, una raccolta dei loro maggiori successi tradotti in lingua inglese, che irrompe sul mercato discografico il 26 Febbraio. Per il nuovo album si dovrà aspettare ancora…
L’8 Ottobre 2011 Flux annuncia sulla pagina Facebook degli Oomph! che la registrazione del nuovo album sarebbe stata completata alla fine di Novembre. Il disco, intitolato, “Des Wahnsinns fette Beute”, esce il 18 Maggio 2012, anticipato dal singolo “Zwei Schritte vor”.
Gli Oomph! partono per un massiccio tour che li vede partire dalla Russia e attraversare gran parte dell’Europa. Il tour tocca anche importanti festival come Nova Rock, Wacken Open Air e Summer Breeze Open Air.
Nel 2012 alla band si uniscono due nuovi musicisti per i live: Okusa (Patrick Lange leader degli Ost+Front) alle percussioni e El Friede alle tastiere.
Il 29 Agosto la band annuncia la separazione dal batterista live Leo, che lascia gli Oomph! per affrontare nuove sfide musicali; questa defezione non ferma il tour e Leo viene sostituito da Silvestri.
Nel 2015 la band pubblica il nuovo album “XXV” e nel 2019 “Ritual”.
il 30 Settembre 2021, con un comunicato congiunto, gli Oomph! e il frontman Dero Goi annunciano la propria separazione: la band proseguirà con un nuovo cantante, mentre Dero partirà con il progetto solista D.E.R.O.
Nell’estate 2023 la band annuncia il nuovo cantante, Der Schulz, e l’8 settembre esce “Richter und Henker”.
Stile
Il mutamento di stile tra il primo CD “OOMPH!” (1992) e il suo successore “Sperm” (1994) appare piuttosto evidente: da un album di musica elettronica e influenzato dal Crossover tedesco, si passa ad uno in cui si accentuano notevolmente gli elementi hard rock e metal, in particolare i riff pesanti di chitarra; ma senza abbandonare le radici elettroniche del gruppo. Questo mutamento getta le basi per la nascita di quel particolare genere musicale che è la Neue Deutsche Härte, che troverà nei Rammstein i suoi migliori e più famosi interpreti. Gli stessi Rammstein, in varie interviste, hanno dichiarato di essere stati ispirati dagli Oomph!.
Paradossalmente, nonostante siano stati una fonte d’ispirazione per il sestetto di Berlino Est, gli Oomph! hanno raggiunto il grande successo solo dopo la consacrazione dei Rammstein, avvenuta con “Sehnsucht”, in quanto la popolarità raggiunta da Till Lindemann &Co e la successiva crescita di interesse per la musica tedesca sono servite da traino anche per loro.
Traduzione parziale da Wikipedia Tedesca e Inglese
Discografia
Album in studio
- 1992 – OOMPH!
- 1994 – Sperm
- 1995 – Defekt
- 1996 – Wunschkind
- 1998 – Unrein
- 1999 – Plastik
- 2001 – Ego
- 2004 – Wahrheit oder Pflicht
- 2006 – GlaubeLiebeTod
- 2008 – Monster
- 2012 – Des Wahnsinns fette Beute
- 2015 – XXV
- 2019 – Ritual
- 2023 – Richter und Henker
Singoli
- 1991 – Ich bin du
- 1992 – Der neue Gott
- 1993 – Breathtaker
- 1994 – Sex
- 1994 – 3+1
- 1995 – Ice-Coffin
- 1998 – Gekreuzigt
- 1999 – Fieber
- 1999 – Das weisse Licht
- 2001 – Supernova
- 2001 – Niemand
- 2004 – Augen auf!
- 2004 – Brennende Liebe
- 2004 – Sex hat keine Macht
- 2006 – Gott ist ein Popstar
- 2006 – Das letzte Streichholz
- 2006 – Die Schlinge
- 2006 – Gekreuzigt 2006/ The Power Of Love
- 2007 – Träumst du
- 2008 – Wach auf!
- 2008 – Labyrinth
- 2009 – Sandmann
- 2012 – Zwei Schritte vor
- 2015 – Alles aus Liebe
- 2023 – Richter und Henker
Varie
- 1996 – 1991-96: The Early Works (Raccolta)
- 2004 – OOMPH! (Riedizione)
- 2004 – Sperm (Riedizione)
- 2004 – Defekt (Riedizione)
- 2004 – Wunschkind (Riedizione)
- 2004 – Wahrheit oder Pflicht (Riedizione)
- 2006 – 1998-2001: Best of Virgin Years (Raccolta)
- 2006 – Delikatessen (Raccolta)
- 2010 – Truth or Dare (Raccolta)
VHS
- 1999 – Sex
- 2001 – Ice-Coffin
- 2004 – Das weisse Licht
DVD
- 2007 – Rohstoff
Remix
- 1995 – Upperworld (Syntec)
- 1996 – Ich sehe dich (Such A Surge)
- 1996 – L’Oasis (La Floa Maldita)
- 1997 – Good God (Korn)
- 1998 – Und…ich lauf (Joachim Witt)
- 1998 – Painful (Sin)
- 2000 – Freedom (De/Vision)
- 2000 – Sheila (Rauhfaser)
- 2000 – Here comes the pain (Farmer Boys)
- 2000 – Silver Surger (Such A Surge)
- 2000 – Keilerkopf I (Keilerkopf)
- 2000 – Traumschloß (Keilerkopf)
- 2001 – Monochrom (Herzer)
- 2002 – Supergestört und Superversaut (Joachim Witt)
- 2003 – Krieger (And One)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!