Leichenwetter

Leichenwetter

I Leichenwetter (“tempo dei cadaveri”) sono una band fondata nel 1996 da un gruppo di musicisti di Iserlohn che adatta i testi dei principali poeti tedeschi defunti allo stile musicale della Neue Deutsche Härte, con un tocco di Gothic Metal.

  • Generi: NDH, Gothic Metal
  • Attività: 1996-oggi
  • Provenienza: Iserlohn, Germania
  • Etichetta: Echozone / Intergroove
  • Studio album: 5
  • Testi e traduzioni

Leichenwetter

Formazione

Membri attuali

  • “Numen” – voce
  • “Dawe” – chitarra
  • “Lord Hur” – basso
  • “RaweN” – batteria
  • “Der Voigt” – suono orchstrali live

Ex membri

  • “Al-Yo-Sher” – chitarra (dal 1999 al 2003)
  • “Sir Pent” – basso (dal 1999 al 2000)
  • “Wahnfried” – batteria (dal 1999 al 2000)
  • “Rudiator” – tastiera (dal 1999 al 2008)
  • “Cpt.Loft” – basso (dal 2000 al 2009)
  • “Doc. Bawin” – basso (dal 2009 al 2010)

 

Biografia

I Leichenwetter (“tempo dei cadaveri”) sono una band fondata nel 1996 da cinque musicisti che avevano il proposito di far rivivere i testi dei maggiori poeti tedeschi del passato, riadattandoli musicalmente in una chiave del tutto non convenzionale.

Nel 1998 pubblicano “Nachtwerke” (“Opere notturne”) e successivamente sono presenti in diverse compilation.

Nel 2001 pubblicano il singolo “Schönheit ist rauh” (“La bellezza è” ruvida”) e due anni dopo l’album “Urworte” (“Parole ancestrali”).

Tuttavia la discografia ufficiale comincia dal 2005, anno in cui i Leichenwetter firmano un contratto discografico con la Metal Axe Record e pubblicano “Letzte Worte” (“Ultime parole”). In questo album, per esigenze discografiche, vengono riprese canzoni del passato, che vanno ad integrare i nuovi lavori.

Nel 2007 esce “Klage” (“Lamento”) sulla stessa scia dei suoi predecessori, con l’adattamento di nuovi testi poetici.

Dopo una pausa di tre anni, dovuta anche a qualche cambio di line-up, i Leichenwetter tornano nel 2010 con il nuovo album “Legende”.

Stile

Un tratto distintivo piuttosto evidente dei Leichenwetter è il timbro vocale potente, e tuttavia melodico del cantante Numen. Questa caratteristica si ritrova in molti gruppi che appartengono alla corrente della NDH, basti pensare a Till Lindemann dei Rammstein.

Alle sonorità tipicamente NDH generate dall’accostamento di elementi heavy metal con inserti di musica elettronica si aggiunge anche un elemento gotico, che si ritrova anche fortemente presente nella scelta dei testi da riadattare e nelle loro tematiche.

La scelta di questo accostamento inconsueto tra testi poetici di due secoli fa e musica heavy metal nasce dal desiderio di far rivivere i testi del passato e riportarli al presente grazie a sonorità moderne e di forte impatto.

L’accostamento riesce: i testi, di periodi e correnti diversi (dal barocco all’espressionismo) si sposano bene con le sonorità NDH e gotiche, restituendoci un prodotto omogeneo e senza stonature, facendo splendere alcune perle del passato in una luce del tutto nuova.

Tra i nomi dei poeti selezionati per le canzoni dei Leichenwetter troviamo quelli di Goethe, Nietzsche, Hesse, Heine, Schiller e molti altri.

Anche la presenza scenica dei Leichenwetter durante i concerti è di forte impatto visivo e sonoro, grazie anche all’utilizzo di effetti pirotecnici quali fumo e fiamme, sulla scia di altri gruppi, primi fra tutti i Rammstein, maestri nel genere.

Discografia

Album in studio

  • 1998 – Nachtwerke
  • 2003 – Urworte
  • 2005 – Letzte Worte
  • 2007 – Klage
  • 2010 – Legende

Singoli

  • 2001 – Schönheit ist rauh
  • 2012 – Himmelfahrt

Varie

  • 2011 – Zeitmachine (Raccolta)

Sampler

  • 1998 – Musica Mortui II
  • 2001 – Wellenbrecher II
  • 2004 – Roots-Records Vol.1
  • 2005 – Roots-Records Vol.2
  • 2005 – Rock It! Vol. 17
  • 2007 – Gothic Spirits – Sonnenfinsternis 2

DVD

  • 2012 – Zeitreise
Hai trovato utile questo articolo?
[Voti: 0 Media Voto: 0]
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.